Occuparsi di Iot aziende è semplice e i risultati vi stupiranno
L’avvento degli oggetti intelligenti, ovvero Iot (Internet delle cose), rappresenta un nuovo concetto diventato di stretta attualità che serve a indicare l’integrazione nella dimensione della comunicazione digitale di manufatti di vario genere prodotti dalle imprese. Cosa può far far parte di Iot aziende? Oggetti di vario genere, da una semplice lampadina fino a una macchina utensile complessa, manufatti industriali che diventano dei veri e propri dispositivi intelligenti in grado di svolgere mansioni aggiuntive rispetto a quelle per i quali sono stati prodotti. L’evoluzione dei prodotti in dispositivi intelligenti interconnessi tra di loro nella rete di Iot sta non a caso già oggi rivoluzionando in modo radicale le imprese e la concorrenza. Con la dicitura di Iot aziende si fa riferimento non tanto a internet, che è il canale di comunicazione utilizzato, quanto agli oggetti che diventano a tutti gli effetti dei protagonisti in grado di raccogliere, trasmettere e elaborare una grande mole di informazioni. Gli oggetti intelligenti di Iot aziende saranno anche in grado di abilitare nuove funzionalità trasversali grazie alla peculiarità di poter gestire efficacemente una mole impressionante di dati.
Iot aziende rappresenta quindi a tutti gli effetti una vera e propria opportunità per le aziende che vogliono intraprendere rapidamente e in modo concreto un percorso di trasformazione digitale per ridefinire in modo adeguato i rapporti tra tutte le diverse aree del business. Inoltre tutte le piccole e medie aziende che hanno deciso di affidarsi a Iot aziende possono godere di una vasta gamma di opportunità nell’ambito del monitoraggio e del controllo remoto che le consentono di diventare progressivamente sempre più competitive. Grazie a Iot inoltre le aziende potranno utilizzare gli oggetti intelligenti per potenziare in modo sensibile l’Analytics, migliorando così sensibilmente il lavoro dei decision makers che potranno così pianificare le scelte aziendali tenendo conto di dati raccolti in tempo reale. Gli oggetti intelligenti di Iot aziende immagazzinano dati e informazioni suddividendole in varie categorie: Descriptive, Diagnostic, Predictive e Prescriptive. Le informazioni di Iot di tipo Descriptive sono volte a rilevare le condizioni del prodotto, dell’ambiente in cui opera e delle modalità di utilizzo, quelle Diagnostic identificano le cause alla base di eventuali guasti, quelle Predictive segnalano andamenti associabili ad eventi imminenti e quelle Prescriptive individuano possibili misure per migliorare e correggere errori.
Per Iot possiamo quindi intendere quelle tecnologie che hanno lo scopo di rendere qualsiasi oggetto un dispositivo collegato a internet e in grado di godere di tutte quelle specifiche caratteristiche che dovrebbero avere gli oggetti nati per utilizzare la rete. Gli oggetti connessi di Iot hanno due specifiche proprietà che sono quelle di monitoraggio e controllo, e la prima, ovvero il monitoraggio, consiste nell’essere in grado di produrre informazioni su di sé e sull’ambiente circostante. Un esempio fattivo di possibili applicazioni di Iot aziende potrebbe essere un semplice lampione che sarà in grado di rivelare in completa autonomia la presenza di eventuali guasti e potrebbe nel contempo raccogliere e inviare dati sulla qualità dell’aria. Gli oggetti interconnessi di Iot aziende inoltre possono essere comandati a distanza semplicemente utilizzando internet, e nell’immediato futuro gli oggetti che entreranno a far parte di Internet delle Cose saranno sempre di più.