Operazione cataratta: recatevi solo nei migliori centri specializzati

L’operazione cataratta consente di riacquistare pienamente la vista!

Esistono diversi centri specializzati dove sottoporsi a una operazione per la rimozione di cataratta con tranquillità e sicurezza di poter finalmente trovare una soluzione risolutiva al proprio difetto visivo. La cataratta è una patologia che consiste nella progressiva opacizzazione del cristallino, la lente naturale del nostro occhio, e purtroppo a oggi ancora non esistono soluzioni farmacologiche o preventive, rendendo l’operazione chirurgia per la rimozione della cataratta l’unica soluzione terapeutica valida. Ormai l’operazione cataratta è molto sicura ed è da considerarsi come quasi di routine e consente un pieno recupero delle corrette funzioni visive già poco tempo dopo l’esecuzione dell’intervento. La cataratta solitamente è una patologia che si manifesta con l’età matura, spesso dopo i 60 anni, ma non è insolito imbattersi in casi di cataratta precoce che può essere di tipo congenito oppure causata da eventi traumatici locali o generali o dall’esposizione prolungata a fonti di calore. Esiste anche la cosiddetta cataratta da cortisone, causata cioè in taluni casi dalla somministrazione di alcuni tipi di farmaci. Per questo motivo il consiglio per chi pensasse di soffrire di questa patologia è quello di sottoporsi a visite periodiche presso centri oftalmici specializzati così da eseguire tutta una serie di esami utili all’oculista per capire quando e se programmare l’operazione cataratta.

I test più importanti che il paziente sarà chiamato a svolgere nei centri oftalmici specializzati nell’operazione cataratta sono la Biometria con IOL Master (misurazione della lunghezza del bulbo oculare utile per fare il calcolo del potere del cristallino artificiale), il Test di Schirmer (test volto a valutare la secrezione lacrimale), la Topografia con Scheimplug camera (valutazione della superficie della cornea), la Pupillometria (misurazione della dilatazione della pupilla al buio) e l’OCT (TAC della retina). Una volta eseguiti gli esami l’oculista proporrà quindi una operazione cataratta con la tecnica della facoemulsificazione, una tecnica innovativa e risolutiva che consiste nella rimozione del cristallino opacizzato grazie alla frammentazione ad ultrasuoni. Una volta eliminato il cristallino naturale opacizzato l’oculista provvederà a sostituirlo con un cristallino artificiale anche detto lente intraoculare, consentendo così una ripresa della vista. Quella della facoemulsificazione è una tecnica che viene utilizzata nell’operazione di cataratta ma anche per il trattamento della presbiopia.

In molti centri specializzati nell’operazione cataratta la facoemulsificazione viene preceduta dall’utilizzo del laser a femtosecondi, da qui la tecnica chiamata femto-cataratta.I vantaggi dell’uso di questa specifica tecnica nell’operazione da cataratta consente di eseguire l’intervento in meno di 20 minuti in modo completamente indolore e consentendo al paziente una rapida guarigione e un recupero visivo molto veloce. Non solo, l’operazione di cataratta viene eseguito quasi sempre con anestesia topica, e quindi solo con la somministrazione di poche gocce di collirio. A differenza che nel passato inoltre i pazienti che si sottopongono a una operazione per la rimozione della cataratta possono finalmente fare a meno dei punti di sutura e di ricoveri più o meno lunghi in strutture ospedaliere in quanto l’intervento avviene in day hospital consentendo di tornare a casa il giorno stesso spesso senza nemmeno bisogno di bendare l’occhio operato.

Leave a Reply