Test patente B: come è composto e come si passa

test patente bIl test patente B consta di due parti, una teorica e una pratica. La prova teorica riguarda un quiz di 40 domande, nelle quali l’esaminando deve mettere una X per ciascuna domanda, a seconda che ritenga l’affermazione enunciata vera o falsa. Gli argomenti su cui verte il quiz del test patente B sono in tutto 25 e il numero massimo di errori che è possibile fare sono 4; il tempo per la prova è di 30 minuti e, nel caso in cui si terminasse l’esame teorico in anticipo, è possibile consegnare il quiz compilato alla commissione esaminatrice e abbandonare l’aula, in attesa dello scadere dei 30 minuti e che tutti abbiano consegnato il test.

Fino ad alcuni anni orsono era possibile sostenere il test patente B nella parte teorica presentandosi alla data stabilita presso la propria scuola guida e il quiz era in formato cartaceo, mentre a oggi occorre recarsi presso la Motorizzazione presente nella propria città per compilare il test online nelle apposite postazioni computer presenti nella sede.

La seconda parte del test patente B riguarda la parte pratica e l’esame viene effettuato su una vettura della propria scuola guida su un percorso stabilito dall’esaminatore: il soggetto che deve sostenere l’esame è al volante, l’istruttore è seduto alla sua destra e l’esaminatore siede dietro, in modo da vedere come guida l’esaminando e se rispetta tutte le norme del codice della strada.

A seguito del superamento del test patente B, al soggetto che ha sostenuto l’esame viene consegnata, nel caso del superamento di entrambe le prove, la patente di guida e, da quel momento, la persona potrà guidare in libertà la propria vettura senza più l’obbligo del foglio rosa.

Leave a Reply