Il passaggio di proprietà dell’auto è un tipo di procedimento che non si può proprio evitare e che è assolutamente necessario ed indispensabile, e che si compie tutte le volte che è necessario fare un passaggio proprietà da una persona ad un altra: questo procedimento si chiama voltura. Compiendo il passaggio proprietà auto si registra, per l’appunto su un registro ufficiale, il passaggio di proprietà di una auto. Ad essere autorizzate a fare il passaggio proprietà auto sono le agenzie di pratiche auto abilitate e che sono provvisti di un notaio, degli Uffici Comunali e i Titolari degli sportelli telematici dell’automobilista, ma devono anche essere dotate di Uffici Provinciali della Motorizzazione e degli Uffici Provinciali dell’Aci. Il D.L. 223/2006 da la possibilità di evitare l’intervento di un notaio che autentichi la firma segnata sull’atto di vendita. Se si vuole effettuare il passaggio proprietà auto, grazie a questo recente decreto, vi è la possibilità di procedere nell’autenticare il tutto presso l’Ufficio Comunale, ma dopo 60 giorni sarà comunque chiamato a presentare l’atto di vendita allo sportello Aci, o alla Motorizzazione Civile o ancora presso gli STA. Per effettuare il passaggio proprietà è necessario presentare il Certificato di Proprietà dell’auto, l’atto di vendita dell’auto, la nota di presentazione al PRA, inserendovi il Codice Fiscale dell’acquirente, una copia dei vostri documenti di identità e di quelli del venditore, il modulo TT2119 per la richiesta di aggiornamento della carta di circolazione e il certificato di residenza. I costi da sostenere per il passaggio proprietà auto sono compresi nell’importo totale, stilato dall’agenzia.